La nostra storia
“Era il 2000 e a Milano mancava un volontariato ebraico, ufficiale e strutturato, che si dedicasse a persone in difficoltà sia all'interno della Residenza Arzaga sia in grado di operare sul territorio.
Alla base dello spirito dell’associazione ci fu questa consapevolezza, ma non solo: sentivamo il bisogno di aiutare il prossimo nel campo sociale offrendo conforto, sorrisi e carezze a chi ne aveva bisogno.
E poi ci fu un incontro, che amo definire “fatale”, con Joice che fino ad allora non conoscevo: uno sguardo, un abbraccio, la condivisione degli obiettivi e tutto ebbe inizio.
Abbiamo iniziato coinvolgendo alcuni volontari, organizzando visite a domicilio e in Residenza Arzaga dove, su richiesta degli operatori della struttura, imboccavamo chi era solo, partecipavamo alle attività di animazione e aiutavamo i fisioterapisti. Con il tempo fu evidente anche la necessità di una autovettura per poter accompagnare chi ne aveva bisogno alle visite mediche, ai cicli di terapie, per il disbrigo delle varie pratiche, ma anche al cinema o a teatro.
Le richieste delle auto sono sempre aumentate e ora le macchine sono 4!
Sono tutte attrezzate per il trasporto di carrozzine perché, nel corso degli anni, le esigenze sono cambiate e la popolazione è invecchiata. Purtroppo, oggi ci occupiamo dell’accompagnamento anche di tanti bambini.
Forse non tutti sanno che siamo l’unica Organizzazione di Volontariato a Milano che offre questi servizi, in modo gratuito a chiunque abbia bisogno. Sono ormai tanti gli operatori sociali del Comune di Milano che ci conoscono e chiedono i nostri interventi che sono sempre molto apprezzati.”
― ROSANNA ―
I volontari
“Tengo molto a raccontare che tra i nostri volontari e le persone che assistono si crea un rapporto speciale, colmo di affetto. Possiamo dire che ognuno impara qualcosa dall’altro.
I nostri volontari sono facilmente riconoscibili all'interno della residenza perché indossano sempre il camice bianco e il cartellino di riconoscimento; tutti loro hanno un appuntamento settimanale molto atteso dai residenti e sono coordinati dai responsabili della struttura che integrano il loro lavoro con quello degli operatori. Il loro principale obiettivo è migliorare qualitativamente la permanenza degli ospiti in RSA Arzaga proponendo momenti a loro dedicati e caratterizzati dall’ascolto, aiuto e affetto.
Grazie a tutti i nostri volontari e grazie a chi vorrà entrare nel nostro team!
Amelia, Angela, Claudia, Cristina, Daniele, Elena, Erminia, Esther, Federica C., Federica R., Giulia, Joice, Laura, Ornella, Patrizia, Rosalba, Rosanna, Rosita, Ruben, Sandra, Shouly, Stefania.”
― ROSANNA ―
Aiutateci
“In questi anni abbiamo realizzato tanti progetti, la maggior parte grazie alla partecipazione dei nostri volontari, sempre generosi ed entusiasti.
Con loro abbiamo formato una squadra compatta e questo ci consente di lavorare con amore e ottenendo tanta soddisfazione nel raggiungimento degli obiettivi.
Ma non sempre tutto quello che vorremmo si riesce a realizzare e l’aspetto finanziario, per me che seguo questa parte, è sempre motivo di ansia.
Abbiamo bisogno di tutto il supporto possibile per realizzare al meglio i moltissimi progetti e affrontare i costi gestionali delle auto (assicurazione, bollo, manutenzione, benzina, autisti, ecc) che di anno in anno diventano sempre più gravosi.
Noi continuiamo sempre con lo stesso entusiasmo ma ci serve il vostro sostegno.
Aiutateci!”
― ROSANNA ―