Camminiamo nel bosco: storia di un corridoio speciale
- nelly618
- 19 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 20 ott

Questa è la storia di un lungo corridoio, non brutto, ma nemmeno bello: bianco, anonimo, senza finestre come può essere il corridoio al piano seminterrato di una qualsiasi palazzo. Salvo che, in quel corridoio, si fanno molti passi.
È, infatti, il corridoio che porta verso la palestra per l’assistenza fisioterapica della RSA Arzaga che viene usato non solo come collegamento per i servizi nel seminterrato della Residenza, ma anche dai nostri volontari per far esercitare i residenti a camminare, specie nei mesi invernali quanto fa troppo freddo per uscire in giardino.
Fare esercizio è utile, ma se si riesce a farlo in un posto che ci fa sentire meglio, diventa ancora più utile… Dall’idea semplice di trasformare le pareti di quel corridoio in un’esperienza più piacevole, è nato il progetto “Camminiamo nel bosco”, un’immersione, quantomeno visiva, nella natura.

Circa un anno fa abbiamo cominciato la nostra ricerca per riuscire a ottenere un effetto realistico e, grazie a Wallprints, che ha realizzato e sponsorizzato l’iniziativa, abbiamo letteralmente “stampato” un bosco sulle pareti. Non si tratta di un poster incollato alle pareti, ma di un gigantesco plotter capace di riprodurre immagini di decine di metri quadri in modo “più vero del vero”. Abbiamo scelto la rilassante immagine di un bosco, intervallato da verdi prati e il risultato è come se stessimo passeggiando in mezzo alla natura. Inutile dire che il progetto è stato molto apprezzato e che adesso il corrido è tutt’altro che anonimo.








